SIDA di Brescia è in assoluto la prima ditta al Mondo ad aver realizzato quella che oggi chiamiamo scheda telefonica con supporto magnetico, a rendere cioè possibile il sistema di telefonia accessibile tramite schede prepagate, realizzando il sistema che dopo aver calcato la scena per oltre un decennio che va dal 1976 al 1988 sarà praticamente il precursorio di ciò che son diventate le schede telefoniche che sono utilizzate ancora ai giorni nostri.

Correva il Maggio dell’anno 1976 e fu la SIP , dopo 2 anni di prove varie realizzate in laboratorio, ad avviare la sperimentazione dell’uso di questo sistema installando qualche apparecchio adatto a Roma nel Galoppatoio di Villa Borghese.
La prima scheda, chiamata anche SIDA ZERO ( Sida 0 ) nel mondo collezionistico, fu realizzata dalla ditta PIKAPPA di Milano.
La scheda, così come anche le altre successive della ditta sida, era stata appositamente realizzata per essere inserita dall’alto ma a differenza di quelle che poi sono state emesse successivamente non presentava il valore facciale ed inoltre la colorazione era bianca. La banda magnetica divideva perfettamente in due la scheda presentava un magnetismo lineare sebbene risultano schede che presentano una doppia traccia magnetica sovrapposta (lineare e ad arco).
Il supporto per la prima scheda realizzata era però talmente inconsistente che non diede quindi risultati soddisfacenti.
Per tale motivo furono realizzati diversi prototipi anche da altre ditte (tra cui la Mantegazza) finchè non si scelse di realizzare e porre in commercio in via sperimentale delle schede realizzate dapprima in PVC e successivamente in cartoncino pressato.
Si arriva così al “Primo Gruppo Sida” di schede prodotte in serie per l’utilizzo pubblico. Tutte le schede di questo gruppo presentano uno stesso layout grafico nelle scritte e sono tutte quelle prodotte dal 1977 al 1981, sono di colore blu nella parte superiore riportante anche il taglio (2.000 – 5.000 – 9.000 Lire) e di colore giallo nella parte inferiore in modo da creare un contrasto visivo maggiore rispetto alla prima Sida. Inoltre l’angolo della scheda venne studiato maggiormente in maniera da rendere riconoscibili le schede ancora non utilizzate da quelle già usate tramite l’ideazione di un angolo a strappo (Trezzatura)
Una caratteristica era la magnetizzazione delle schede ad Arco ed una volta esaurite venivano trattenute dal lettore in modo da poter essere recuperate dai tecnici SIP e distrutte in considerazione dell’impossibilità di aver notizie certe sul corretto funzionamento del sistema magnetico, quindi se fosse stato possibile rimagnetizzare le schede in maniera corretta frodando il sistema telefonico.
Il Primo periodo è anche quello che conosce la maggior varietà di caratteristiche, si conoscono infatti schede con Trezzatura Circolare, Sagomata, Dritta, Ridotta, schede in PVC o in Cartoncino, perfino differenti larghezze della Banda Magnetica.
Dal 1982 inizia la produzione di schede leggermente differenziate nel layout, maggiormente studiate in maniera tale da identificare la produzione, la commercializzazione e favorire il controllo tramite l’inserimento di un numero identificativo (OCR) nel Lato B ed una matrice nel Lato A. Il “Secondo Gruppo Sida” è particolarmente interessante per la difficoltà dell’analisi delle diverse emissioni in quanto vennero prodotte diverse schede con data 1982 fino al 1984 e conclusosi con le ultime uscite con data 1985. Per la prima volta inoltre vengono emesse delle schede appositamente pensate per l’Alto Adige riportanti al posto della dicitura in Francese quella in Tedesco.
Le modifiche più importanti rispetto al Primo Gruppo riguardano non soltanto gli elementi già citati ma anche l’inversione del colore Giallo/Blu, il cambio di valori che diventano 3.000 – 6.000 e 9.000 Lire e soprattutto l’inserimento di un codice a barre.
Il periodo Sida si conclude con il “Terzo Gruppo Sida” (che segna inoltre il definitivo passaggio ad un sistema di schede orizzontali realizzato da un’altra ditta chiamata Urmet). Le schede di questo gruppo non riportano più la Matrice presente nel secondo gruppo, si preferì infatti inserire piuttosto la data di emissione della scheda e per la prima volta il supporto veniva verniciato in entrambi i lati. Le emissioni si susseguirono fino al mese di Marzo del 1988

L’indubbio fascino di queste categoria di schede le rende particolarmente ricercate da svariati collezionisti sebbene ci sono anche tanti collezionisti che ad oggi non collezionano queste schede.